query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> Dall’accreditamento ai servizi privati: l’evoluzione continua dell’assistenza domiciliare
redazione XALTRO redazione XALTRO

Fin dai primi anni ’90, la Cooperativa Sociale Società Dolce gestisce il servizio di Assistenza Domiciliare per alcuni quartieri della Città di Bologna, affrontando quotidianamente le sfide poste dalla flessibilità e dall’essenza stessa di questo particolare servizio per le persone anziane. L’assistenza domiciliare, all’interno del panorama complesso dei servizi garantiti ai cittadini, si configura come l’elemento più alto di incontro tra l’ambiente familiare e le professionalità esterne necessarie per rispondere ai bisogni degli utenti.

La Regione Emilia Romagna, con l’entrata in vigore dell’Accreditamento dei servizi socio-sanitari, ha cercato di definire ulteriormente i criteri di questo incontro, stabilendo i livelli di qualità oltre alle modalità più idonee per garantire in ogni contesto territoriale le medesime procedure di accesso e di costi.

Dopo una fase di verifica, la Regione ha riconosciuto l’operato della nostra Cooperativa, facendola diventare un ente accreditato e legittimato ad erogare l’assistenza domiciliare così come altri servizi per le persone anziane o con disabilità.

Dopo aver ottenuto questo importante riconoscimento, Società Dolce si è concentrata anche sullo sviluppo dei servizi direttamente rivolti ai cittadini, in forma di accordi privati, per costruire risposte personalizzate e professionali per tutta la cittadinanza.

L’assistenza, da oggi, può essere richiesta in qualsiasi momento, a casa o in ospedale, per affrontare la fase di riabilitazione post-operatoria, ma anche per ricevere il sostegno quotidiano nella cura della persona e del suo ambiente di vita, grazie alla presenza di tutte le figure professionali del campo (OSS, Infermieri, Fisioterapisti, Medici, ecc.).

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.