query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> FAMILY MADE IN TRENTINO
LUCIANO MALFER
Dirigente Agenzia per la famiglia
Provincia Autonoma di Trento
LUCIANO MALFER
Dirigente Agenzia per la famiglia
Provincia Autonoma di Trento

Il Distretto Famiglia diventa una dimensione che aggrega attori e risorse che condividono il fine comune di accrescere sul territorio il benessere familiare e che consente, tramite il rafforzamento delle relazioni, di generare altre risorse sia economiche che sociali

 

In Trentino si stanno mettendo in campo delle politiche strutturali a sostegno della famiglia per qualificare il Trentino come “amico della famiglia” e renderlo dunque più attrattivo e competitivo rispetto ad altri sistemi-paese. Dopo la crisi, la ricostruzione del nuovo modello di welfare dovrà porsi il problema di ricercare percorsi virtuosi ed inediti di protezione e promozione sociale e familiare idonei a garantire la sostenibilità dei costi e divenire volano di sviluppo. In questo contesto, in Trentino sono nati i “Distretti famiglia”: ambiti in cui tutti gli operatori aderiscono in forma volontaria alle logiche del Family in Trentino.
Il Distretto diventa, dunque, una dimensione che aggrega attori e risorse che condividono il fine comune di accrescere sul territorio il benessere familiare e che consente, tramite il rafforzamento delle relazioni, di generare altre risorse sia economiche che sociali.
In questo contesto si parla di family mainstreaming ossia della volontà di porre al centro dell’azione di tutti gli attori interessati il tema della famiglia riorientando tutte le politiche in chiave familiare. Il modello di amministrazione diviene “familycentrico” e codificabile nella formula New Public Family Management.
Ad oggi in Trentino sono stati elaborati gli standard di qualità familiare raggruppati nel marchio di attenzione “Family in Trentino” riferiti ai seguenti settori: musei (2006); pubblici esercizi (2006); certificazione aziendale familiare “Family Audit” (2010); comuni (2006 e 2012); servizi per crescere assieme (2008); alberghi (2012); associazioni sportive (2012). Sono anche allo studio dei requisiti infrastrutturali amici della famiglia quali, a titolo esemplificativo, fasciatoi nei bagni, spazi protetti per l’allattamento e per il gioco dei bambini, parcheggi per le famiglie numerose e/o con bambini piccoli. Complessivamente sono quasi trecento le organizzazioni che, nelle diverse categorie, hanno sposato lo logica family.

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.