query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> MAMME SINGLE E PADRI SOLI: QUANTE DIFFICOLTÀ
Intervista a FABRIZIO DELL’ANNA
Presidente dell’AIGES
Associazione Italiana Genitori Separati
Intervista a FABRIZIO DELL’ANNA
Presidente dell’AIGES
Associazione Italiana Genitori Separati

Separazione e divorzio sono spesso vissuti come un fallimento: AIGES offre consulenza individuale o di coppia per superare ed elaborare l’evento traumatico

 

 

Presidente, attualmente a suo avviso cosa offre la società italiana alle famiglie monoparentali?

Purtroppo la legge italiana offre poco alle famiglie monoparentali. A parte alcune detrazioni fiscali legate alla monoredditualità e l’accesso ad eventuali contributi o benefici stabiliti dai Comuni di residenza (pensiamo, per esempio, alle graduatorie per le case popolari
o a quelle per gli asili nido), non vi sono normative specifiche che prevedono agevolazioni particolari. Nonostante la realtà restituisca nuovi modelli di famiglia, l’Italia è tuttora ancorata a quello tradizionale che la vede composta da due genitori con prole. Credo che per adeguarsi ci vorrà del tempo.

 

AIGES è nota ai più per il servizio “Pronto AIGES”. Di cosa si tratta esattamente?
Pronto AIGES è il servizio gratuito che fornisce informazioni telefoniche sulla separazione ed il divorzio. Che differenza c’è tra affidamento condiviso ed esclusivo, come funziona il diritto di visita, quali sono i criteri di quantificazione dell’assegno alimentare e di mantenimento, dove si trovano gli indici di rivalutazione Istat, chi beneficerà dell’assegnazione della casa coniugale, qual è il tribunale di competenza per la presentazione del ricorso, in quanto tempo è possibile ottenere un provvedimento: a queste e a tante altre domande risponde dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 il numero 327.3894259. E se le risposte non dovessero bastare, per un approfondimento più specifico,
previa iscrizione in qualità di socio ordinario (€ 30,00), è possibile richiedere un appuntamento gratuito con uno dei nostri professionisti convenzionati (avvocato, mediatore familiare e psicologo).

 

In caso di separazione e divorzio AIGES offre un servizio finalizzato alla promozione del benessere psicologico sia in termini preventivi sia terapeutici. Quali interventi prevede?

Separazione e divorzio, spesso vissuti come un fallimento, sono eventi traumatici che mettono a dura prova chi ne è coinvolto, generando sentimenti di rabbia, risentimento, tristezza, paura e confusione che spesso hanno bisogno di molto tempo per essere elaborati. È, quindi, importante imparare a gestirli. Il nostro servizio ha proprio questa finalità. Gli interventi spaziano dalla consulenza individuale a quella di coppia, senza dimenticare il sostegno psicologico ai nuovi partner, alle coppie ricostituite e a tutte le figure di riferimento del minore, in particolare i nonni, che generalmente soffrono di un allontamento più o meno fisiologico.

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.