query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> L’INTERVENTO
VITTORIO PRODI
Parlamentare europeo
VITTORIO PRODI
Parlamentare europeo

Il 2013 è l’anno europeo dei cittadini, in cui siamo invitati a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei nostri diritti. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea può essere uno strumento prezioso in questo senso. Innanzi tutto perché rappresenta il simbolo dell’Europa dei diritti e del processo di integrazione premiato con il Nobel per la pace, non un premio alla memoria, ma un impegno a rinnovare il progetto di pace dell’Unione.
L’altra ragione è che la Carta, fin dal suo preambolo, mette l’accento sull’esigenza di tenere insieme diritti e responsabilità. Mentre afferma che “l’Unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà […] sui principi di democrazia e dello stato di diritto”, aggiunge che il godimento dei diritti “fa sorgere responsabilità e doveri nei confronti degli altri come pure della comunità umana e delle generazioni future”. Responsabilità oggi imprescindibile. A livello globale perché il mondo interdipendente in cui viviamo ci impone di affermare un nuovo paradigma di gestione sostenibile del bene comune. A livello locale, nelle nostre società, perché la crisi mette in pericolo (ma al contempo stimola) l’inclusività e la solidarietà. Il diritto del singolo può diventare strumento di sviluppo della società, può diventare diritto/contributo (al bene comune), non solo diritto/prescrizione. Ragionare insieme sui diritti non è un passatempo per illusi, ma un modo per capire come ricostruire la nostra società, come ripensarla, come trovare nuove rotte da percorrere. Se tutti siamo d’accordo sulla proibizione dei trattamenti inumani e degradanti proclamati dall’articolo 4 della Carta, perché ancora accettiamo luoghi come i Centri di Identificazione ed Espulsione? Oppure come conciliamo il diritto di uguaglianza con le difficoltà che ancora incontrano i disabili a inserirsi appieno? Possiamo ancora pensare di attuare il principio di solidarietà attraverso un modello sociale europeo attualizzato? Stiamo investendo realmente sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente o con la scusa della crisi stiamo tralasciando l’unica via che ci porterebbe a uno sviluppo diverso? In sintesi, se la Carta è un importante traguardo, nell’anno europeo
dei cittadini deve e può diventare qualcosa di più. Può essere la bussola che ci guida verso l’Europa che continuiamo a voler costruire. Può essere lo strumento per chiederci quali diritti sono ancora da sviluppare e come. Condividere i diritti fondamentali di una Carta non significa infatti solo costruire un “futuro di pace fondato su valori comuni” e un’Unione sempre più coesa. Significa anche affermare che ogni diritto fa nascere responsabilità e doveri nei confronti degli altri, della comunità umana e delle generazioni future.

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.