query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> L’INTERVENTO
di Marco Lodoli
Scrittore e giornalista
di Marco Lodoli
Scrittore e giornalista

Quando negli anni Sessanta frequentavo la scuola elementare, esistevano ancora le classi differenziali, veri ghetti dove rinchiudere bambini che non erano in regola con un astratto e violento principio di normalità: l’handicap più grave e diffuso era la povertà, vera disabilità sociale che sempre produce esclusione, emarginazione, rifiuto. Alle superiori ero in classe con un ragazzo chiaramente omosessuale, e soffrivo a sentire le battute crudeli dei compagni, i colpi di spillo che a volte diventavano sciabolate feroci. Anche quando ho cominciato a insegnare, nei primi anni Ottanta, mi sono ritrovato a dover difendere quasi fisicamente uno studente omosessuale, messo di continuo alla berlina, sbeffeggiato e anche picchiato. Nella mia memoria di insegnante riaffiora uno dei primi studenti di colore, in una scuola dei Castelli Romani: si era comprato una maschera bianca e ridendo ogni tanto la indossava, “così mi potete capire meglio, mi potete volere bene” diceva. Insomma, il percorso dell’accettazione delle diversità, del rispetto formale e poi dell’amicizia sincera, è stato lungo e sassoso. Però è giusto riconoscere che oggi molte cose sono cambiate, grazie ai rapidi mutamenti storici, ma soprattutto grazie all’impegno quotidiano e paziente degli insegnanti. Oggi la scuola è sicuramente l’ambito sociale dove meglio si amalgamano e si intendono le diverse condizioni. Io insegno in un istituto dell’estrema periferia romana e ho classi che sembrano veri laboratori sociali: italiani e immigrati da ogni dove condividono le lunghe ore in classe, imparano a stare insieme, a comprendersi. Il ragazzo di Tor Bella Monaca sta in banco con la marocchina, forse all’inizio c’è qualche resistenza, ma dopo un mese tutto scorre facilmente: ma anche il cinese e il senegalese stanno in banco insieme, e il peruviano e il rumeno, e sono tutti equilibri che devono essere trovati poco a poco, scambi emotivi non scontati, intese da inventare: eppure in un tempo relativamente breve il gruppo è formato e c’è una bella energia collettiva. Anche le diverse inclinazioni sessuali sono accettate senza troppi problemi: sarà perché insegno in un professionale a indirizzo Moda, settore più creativo e pazzarello, ma vedo che i miei allievi, maschi e femmine, non fanno alcuna differenza tra eterosessuali e omosessuali. La vita è così, e la scuola è nella vita. E’ chiaro che non dobbiamo illuderci che tutto ormai sia un giardino fiorito dove il bene canta e il male tace scornato in fondo a un pozzo. Bisogna che il processo di inclusione prosegua e si confermi ogni giorno, perché i rigurgiti di razzismo, di maschilismo, di intolleranza sono sempre presenti. I giornali ci raccontano tanti casi di adolescenti fragili distrutti dalla ferocia del branco, sia nelle vecchie che nelle nuove piazze sociali, le chat, facebook, etc. In un mondo competitivo e spietato come il nostro, i vasi di coccio rischiano sempre una brutta fine. Ma è comunque nella scuola che si costruisce il futuro, e la nostra scuola è coraggiosamente, poeticamente schierata sempre dalla parte giusta, quella della civiltà e della nobiltà.

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.