query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> GIOCA CON ME: LA JUVE DALLA PARTE DEI BIMBI MENO FORTUNATI
redazione XALTRO redazione XALTRO

Sviluppato in collaborazione con il Centro Unesco di Torino (con il patrocinio dell’UNESCO Italia) e Juventus Soccer Schools, “Gioca con me” offre l’opportunità a bambini a rischio di emarginazione di seguire i programmi delle JSS

Un divertimento, ma anche una scuola di vita. Un momento di aggregazione, ma anche di crescita personale, che non deve essere negato a nessun bambino. Questo è il calcio. E la Juventus, che da sempre ne riconosce l’importanza educativa e sociale, ha voluto scendere in campo per promuovere l’integrazione e per dare l’opportunità ai bambini meno fortunati di partecipare gratuitamente al programma di allenamenti di Juventus Soccer Schools. E’ nato così “GIOCA CON ME”, progetto ideato dalla società bianconera in collaborazione
con il Centro UNESCO di Torino e Juventus Soccer Schools. L’iniziativa è destinata ai bambini della scuola primaria, dalla seconda alla quarta elementare, delle circoscrizioni 6 e 10 di Torino. Per ogni annata il Centro Unesco ne selezionerà 22, meritevoli dal punto di vista scolastico che, per motivi economici e sociali, non potrebbero sostenere il costo dell’iscrizione al programma Juventus Soccer Schools. Ognuno di loro, se manterrà le caratteristiche per le quali è stato selezionato, sarà coinvolto in un ciclo triennale di allenamenti, che andranno da settembre a giugno, con le squadre Primi Calci e Juventus Soccer School, naturalmente in completa integrazione con il resto del gruppo.
Il Centro Formazione Juventus ed il Centro Studi Juventus Soccer Schools monitorano l’attività, verificando programmi tecnici e valutando aspetti sociali e psicologici
della squadra e delle famiglie. In sintesi, gli obiettivi del progetto consistono nel promuovere una cultura di integrazione, collegandola strettamente all’attività sportiva; nel dare ad alcune famiglie l’opportunità di iscrivere il proprio figlio ad un’attività sportiva di gruppo che altrimenti non potrebbero sostenere; nel premiare bambini che, nonostante
condizioni di vita difficili, frequentano regolarmente la scuola con buoni risultati; e nel formare allenatori, famiglie ed insegnanti ai concetti di solidarietà e responsabilità.
Nello specifico, “Gioca con me” rivolge la propria attenzione a bambini appartenenti a famiglie con difficoltà economiche e sociali, meritevoli dal punto di vista scolastico
(frequenza a scuola, impegno, comportamento, ecc.). Nella selezione dei candidati, per promuovere i valori dell’uguaglianza e dell’integrazione, non è stata e non verrà fatta alcuna distinzione in base a sesso, nazionalità e cultura.
Avendo completato con successo il primo ciclo del progetto (stagione 2012/2013), la stagione sportiva 2013/2014 ha visto il coinvolgimento di altri 22 bambini,
per un totale di 44 che da settembre hanno iniziato a seguire il programma delle Juventus Soccer School. Per la stagione 2014/2015 i bambini iscritti grazie al progetto
saranno 66.

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.