query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> Approvato il bilancio 2013
redazione XALTRO redazione XALTRO

Oltre duecento soci hanno approvato, di persona o per delega, il Bilancio 2013 della Cooperativa Sociale Società Dolce nell’Assemblea dei Soci del 29 maggio u.s. Pietro Segata, il Presidente, ha presentato il bilancio della cooperativa che chiude con un lieve passivo di € 213.100, con un fatturato che sfiora i 73 milioni di euro, confermando Società Dolce tra le prime realtà imprenditoriali italiane del Terzo Settore.
Un valore della produzione pari a € 72.323.422, incrementato del + 8,52% rispetto al 2012 (€.66.642.856), ed un EBIT del 33,91% confermano lo stato di salute di Società Dolce. Le valutazioni e le previsioni, già espresse nella Relazione sulla Gestione 2012, si sono infatti rivelate corrette ed hanno trovato il loro giusto riscontro in questo esercizio. L’incidenza degli oneri finanziari sul valore della produzione è stata contenuta all’1,80% e si è verificato un incremento contenuto del costo del lavoro rispetto al 2012, pur avendo la Cooperativa integralmente applicato il rinnovo del CCNL di riferimento 2010/2012. Questi due fattori hanno contribuito al raggiungimento di questo obbiettivo di equilibrio che dovrebbe riportare la Società Dolce in utile nel 2014. La crescita, nonostante i tagli da parte della committenza pubblica e la minore capacità di spesa delle famiglie, si è prevalentemente determinata in Emilia Romagna, affiancata ad un aumento dei servizi anche nelle province di Mantova, Cremona, Pavia, Bergamo e Brescia, e, nell’area nord-est, a Udine, Palmanova e Trieste. Da quest’anno, emerge con più evidenza, il contributo di Società Dolce ad un impiego certo e qualificato ai propri soci: i rapporti a tempo indeterminato sono passati ad una incidenza sul totale del 93%. La Cooperativa ha inoltre aumentato il numero degli occupati raggiungendo le 2.659 unità al 31.12.2013, di cui 2.331 donne. Visti i risultati del primo trimestre 2014 Società Dolce conta di raggiungere, entro il 2014, un valore della produzione di 75 milioni di euro e 3.000 occupati.
Il Bilancio di Esercizio 2013 di Società Dolce è disponibile in versione cartacea e scaricabile dal sito www.societadolce.it

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.