query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> L’INTERVENTO
ROSANNA LAMBERTUCCI
Gornalista, scrittrice e conduttrice televisiva
ROSANNA LAMBERTUCCI
Gornalista, scrittrice e conduttrice televisiva

Quando, nei primi anni 80, ideai quello che poi diventò il famoso appuntamento televisivo “Più Sani Più Belli” fui la prima a portare in televisione argomenti fino ad allora mai trattati, come quelli della salute, del benessere interiore, della corretta alimentazione. Negli ultimi decenni poi, si è sviluppata una sensibilità a questi temi, con la presa di coscienza dello stretto legame di interdipendenza che si instaura tra ambiente e individuo, tra stile di vita e salute. Lo afferma anche la più moderna ricerca scientifica: le chiavi per vivere più a lungo e meglio dipendono per il 50% dallo stile di vita e dall’alimentazione, per il 30% dalla genetica ereditata dai nostri genitori e per il restante 20% dal Sistema Sanitario Nazionale. Alimentazione corretta e buona salute sono, quindi, un binomio indissolubile e noi italiani, stando alle ultime evidenze, ce ne siamo accorti. Ci piace mangiare in modo sano e naturale: il benessere fisico è un ingrediente sempre importante sulle nostre tavole, non a caso, secondo i dati divulgati dall’ultimo rapporto Coop 2014, l’equazione ‘mangiare bene-stare bene’ è andata via via identificandosi nel consumo sempre crescente di prodotti biologici e integratori alimentari. Ma nutrirsi in maniera adeguata non basta. Se da un lato l’Europa è sempre più longeva – con l’Italia in testa – dall’altro è anche sempre più sovrappeso, con una percentuale di “over size” che supera il 50%. Lo afferma il rapporto “Health at a Glance” pubblicato di recente dalla Commissione europea. Tra i vari parametri presentati nel rapporto, quello più preoccupante riguarda l’obesità: ormai il 53% della popolazione è in sovrappeso, mentre il 16,7% è obeso, in aumento rispetto al 12,5% di dieci anni fa. Vincere la sfida contro i chili di troppo significa arginare anche quelli che potrebbero diventare i big killer del futuro: le malattie metaboliche. Io per prima ho sempre sostenuto la regola delle 3 M: oltre a mangiare bene, i massaggi e il movimento sono alla base del nostro benessere. È dimostrato: una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, contribuisce a migliorare la qualità della nostra vita. Muoversi tutti i giorni ha benefici significativi sulla salute complessiva, fisica e psichica. L’esercizio, oltre ad aiutare a tenere sotto controllo il peso, influisce positivamente sul benessere psicologico, contenendo lo stress, aumentando i livelli di autostima e aiutando a sviluppare rapporti sociali. L’attività fisica, inoltre, riduce il rischio di malattie croniche (come malattie cardiovascolari, diabete e osteoporosi). Grazie alla ricerca scientifica, l’aspettativa di vita sta, quindi, crescendo velocemente. La vera sfida, adesso, non è solo quella di aggiungere anni alla vita, ma qualità di vita agli anni.

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.