query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> BREVI DAL MONDO E DALL’ITALIA
redazione XALTRO redazione XALTRO
 
NIDO D’INFANZIA, UN INVESTIMENTO EFFICACE PER LO SVILUPPO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE DEL BAMBINO

 

Una ricerca della Fondazione Agnelli realizzata da Daniela Del Boca e Silvia Pasqua approfondisce la relazione tra frequenza dei servizi per l’infanzia ed esiti scolastici in Italia, con alcuni risultati importanti che mettono in discussione chi ancora in Italia diffida dei servizi per l’infanzia. Per la prima volta in Italia emergono dati che evidenziano che il nido può avere effetti benefici sullo sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini. Ad esempio, l’aver frequentato il nido sembra aumentare in modo considerevole la probabilità di ottenere buoni punteggi nella scuola primaria, ma anche successivamente nella scuola media e in quella superiore. Inoltre, gli effetti positivi del childcare sono maggiori per i bambini che provengono da famiglie più svantaggiate e con più bassi livelli d’istruzione. Più bravi a scuola, più socievoli e più autonomi, dunque, ma anche più capaci di concentrarsi e più creativi nel gioco. Frequentare un nido d’infanzia dunque nei primi anni di vita (0-3 anni) sembra essere un investimento sul futuro dei bambini!

 

 
 IL MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO

 

 

Ideato dalla Sipap, la Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, il Mese del Benessere Psicologico è una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita.
Realizzata grazie alla disponibilità di psicologi, liberi professionisti, i quali offrono consulenze e seminari gratuiti, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il Benessere Psicologico come valore fondante e ideale della qualità di vita di ciascuna persona, come fattore di crescita personale e di mantenimento dell’equilibrio dell’esistenza personale e sociale. Inoltre, mira a informare sul ruolo dello psicologo e sulle sue funzioni nonché sull’esistenza di centri e studi sul territorio che erogano servizi clinici e di consulenza affinché si abbia un’alternativa al servizio pubblico; e a far conoscere il panorama delle professionalità che ruotano attorno al mondo della psicologia per sapere, a seconda dei casi, a chi sarebbe più opportuno rivolgersi (psichiatra, neurologo, assistente sociale ecc).

 

 
FACEBOOK: IL SOCIAL NETWORK CHE RAFFORZA L’AUTOSTIMA

 

Avere un profilo Facebook può essere un esercizio per migliorare la propria autostima. È quanto emerge da uno studio della Cornell University (Ithaca, New York, Usa), secondo cui i social network permettono di filtrare i lati peggiori della propria personalità lasciando in luce solo i pregi, facendoci sentire meglio con noi stessi. La consapevolezza, poi, che chi ha accesso alla nostra bacheca possa guardare solo ciò che noi vogliamo, e in particolare i nostri punti di forza, rinforza il nostro credere in noi.

 

 
TUTTI I BENEFICI DELLA LETTURA “VECCHIA MANIERA

 

 

Riduce lo stress, aumenta le capacità di concentrazione, rende le persone più sensibili all’ascolto ed esercita il pensiero. E, non da ultimo, potenzia l’empatia, ovvero l’attitudine delle persone a comprendere gli stati mentali ed emotivi altrui. Nelle persone non più giovani, poi, è stato dimostrato che rallenta il declino cognitivo tipico dell’età che avanza: insomma, molti sono gli studi che negli anni hanno dimostrato i potenti effetti benefici della lettura. A patto, però, che venga effettuata alla “vecchia maniera”, ovvero con un libro in mano da sfogliare pagina per pagina e non, come sempre più spesso avviene, sullo schermo di un computer o di uno smartphone. Che si legga a casa propria, in biblioteca o seduti su una panchina dei giardini pubblici, a fare la differenza è il libro di carta. E sì, perché per ottenere i benefici della lettura è necessario che l’azione della lettura venga effettuata con attenzione, soffermandosi e concentrandosi su ciò che si sta facendo. La nuova modalità di lettura che si accompagna alla sempre maggiore diffusione dei nuovi dispositivi elettronici (computer, smartphone, tablet) non garantisce, al contrario, gli stessi risultati. Si tratta infatti di un tipo di lettura veloce che porta sì ad evidenziare le parole e i concetti più importanti, ma che impedisce una comprensione profonda.

 

 
DISFUNZIONI SESSUALI? ARRIVANO I “PRONTO SOCCORSO” PER LA COPPIA

 

Pagare un unico ticket per accedere ad una prestazione ambulatoriale in cui il paziente non è lui o lei, ma l’intera coppia, che potrà usufruire  dell’esperienza di ginecologi e urologi che cercheranno di risolvere le problematiche sessuali che si presenteranno. Anche la cartella clinica sarà unica per entrambi i partner: una cartella clinica, appunto, “di coppia”, proprio a testimonianza della presa in carico del “paziente-coppia”. Sono solo alcune delle caratteristiche dei primi ambulatori con funzione di “pronto soccorso” per la coppia, promossi dalla Società italiana di urologia (Siu) e dall’Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani (Aogoi), che hanno preso il via a Napoli, città “pilota” dell’iniziativa. Il progetto, unico in Europa, è stato replicato anche a Milano, Bari e Modena.

 

 
 ESSERE OTTIMISTI E POSITIVI FA BENE AL CUORE

 

Lo rivela uno studio americano condotto dall’Università dell’Illinois su oltre 5.100 adulti. La situazione cardiovascolare dei partecipanti – fra i 45 e gli 84 anni d’età – è stata valutata sulla base dei 7 parametri chiave utilizzati dall’American Heart Association: pressione sanguigna, indice di massa corporea, livelli di glicemia e colesterolo, tipo di alimentazione, quantità di attività fisica svolta e vizio del fumo. In base a questi elementi è stato assegnato un punteggio ai volontari coinvolti nello studio, incrociati con i risultati dei questionari che sono stati fatti compilare per valutare la predisposizione all’ottimismo e, in generale, la salute mentale. I ricercatori hanno dunque analizzato la relazione fra mente e corpo, e sono giunti alla conclusione che gli adulti ottimismi hanno anche il cuore più sano: hanno infatti fra il 50% e il 76% di probabilità in più di collocarsi in una condizione ideale, o intermedia, per la salute cardiovascolare e vantano livelli più bassi di glicemia e colesterolo oltre a comportamenti più sani.

 

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.