query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> Il bollino blu della legalità a Società Dolce
redazione XALTRO redazione XALTRO

Società Dolce da alcuni anni è impegnata a dotarsi di strumenti istituzionali per affermare e confermare ai propri stakeholder la propria volontà di essere soggetto attivo nella promozione di valori fondamentali e irrinunciabili, quali quelli dell’etica e della legalità.
A dicembre 2014 Società Dolce ha presentato istanza di Rating alla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ottenendo a marzo scorso il Rating di Legalità con ilpunteggio massimo di tre stellette, di cui 1 per i requisiti di base e 2 per i requisiti premiali.Il Rating di Legalità, istituito ai sensi del D.L. 24 gennaio 2012 n. 1, convertito dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (c.d. decreto “Cresci Italia”), è un sistema di premialità per le società che si allineano ai più elevati standard etico-sociali. Di fatto è il mezzo con cui si attribuisce un punteggio ad aziende che fatturino più di due milioni di euro, con specifici requisiti, tra cui nessun precedente penale per illecito amministrativo, reati tributari, o di stampo mafioso, né condanne per illeciti Antitrust, o verso i consumatori, tracciabilità dei pagamenti, ma anche rispetto delle norme sulla tutela e la salute sul lavoro e l’adozione di forme di corporate social responsability. A questi requisiti conseguono benefici concreti: condizioni più favorevoli per l’accesso al credito e ai finanziamenti, agevolazioni nell’accesso ai bandi di gara pubblici e privati, fondi per le imprese operanti in regime di accreditamento istituzionale, oltre ad un’importante novità nell’assegnazione dei finanziamenti pubblici, dove devono essere previsti un punteggio aggiuntivo negli appalti e una quota di riserva.L’elenco della aziende italiane che hanno ottenuto il Rating di Legalità è consultabile al link http://www.agcm.it/rating-di-legalita/elenco.html, sul sito dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (http://www.agcm.it/)

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.