query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> VACANZE CHE ISPIRANO DESTINAZIONE UMANA, UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE
ISA GRASSANO - Giornalista ISA GRASSANO - Giornalista

Un tempo la vacanza era sinonimo di dolce far nulla. Oggi è sinonimo di “esperienze”, di autenticità, di avere un contatto diretto con la natura, con le cose, ma soprattutto è sinonimo di “conoscenza” delle persone che vivono nel luogo scelto per le ferie. Al piacere di staccare si unisce il desiderio di voler condividere momenti, fare un’attività, praticare meditazione, ritrovarsi, per dare senso a quei giorni (pochi o molti che siano) davvero liberi che ci concediamo in un intero anno. Tanto che si parte sempre di più per una “Destinazione Umana”. Si chiama proprio così il portale di turismo ispirazionale (www.destinazioneumana.it) che mette in rete strutture ricettive come agriturismi, bed and breakfast, locande e case vacanza in tutta Italia, ribaltando completamente il concetto di viaggio. A idearlo, tra gli altri, Silvia Salmeri di Bologna, che tre anni fa ha lasciato un posto fisso in azienda e che propone un’ispirazione al viaggiatore chiedendogli “cosa sta cercando”, in base a quattro categorie (Cambiamento, Innovazione, Ruralità, Spiritualità), e solo successivamente “dove vuoi andare”. E lo guida attraverso la scelta di una meta che sia adatta e perfetta per i propri desideri, basandosi sulla relazione umana, l’innovazione sociale, lo sviluppo di valori di sharing economy, tutto formulato secondo il cambiamento positivo, e quindi della ricerca della felicità personale e professionale. Una modalità, inoltre, più sostenibile e responsabile di valorizzazione del territorio.
Le storie raccontate su Destinazione Umana sono tante e per contattare le strutture del portale basta un click.
Ad accogliere gli ospiti ci sono host come Federica e Andrea dell’agriturismo “Podere San Giuliano”: lei studiava come architetto, lui esperto di comunicazione, ora cucinano, coltivano la terra, organizzano eventi e corsi di cucina immersi nella campagna. O Francesca e Marco che dopo una vita nella ristorazione hanno mollato tutto per realizzare il sogno di una casa completamente costruita in paglia, nella quale hanno anche aperto l’agriturismo “Il filo di Paglia” e la relativa azienda agricola bio. In Umbria, in provincia di Terni, tre amici (Maurizio, Alessandro e Maria Chiara) hanno dato avvio ad un parco dell’energia rinnovabile. Qui mancava persino l’acqua, ora i turisti possono sperimentare, toccare con mano uno stile di vita a impatto zero ma non per questo privo di comfort. Spesso organizzano anche incontri formativi su come cambiare esistenza e lavoro. Positiva la storia di Giuliana che quando è rimasta vedova ha capito che non c’era più tempo per aspettare a realizzare i sogni che aveva coltivato insieme al marito. Con il nuovo compagno, ha iniziato a cercare in ogni destinazione in cui andavano in vacanza, quella che sarebbe stata la loro nuova casa dove aprire un b&b. Hanno scelto Pantelleria e hanno lasciato Milano per i “Due Gatti” proprio sul mare, dove propongono escursioni di
trekking e anche cene vegetariane o vegane. Alla fine, il valore aggiunto è il forte elemento emozionale che ha un impatto sul ricordo. Ricordi che restano indelebili proprio grazie alla forza dell’emozione e che, passato il tempo, si ripropongono piacevolmente ogni
qualvolta si racconta a amici e parenti quel viaggio.

 

IL DECALOGO DEL VIAGGIATORE ETICO
1. Viaggiare è mettersi in discussione;
2. Viaggiare è aprirsi alla conoscenza del mondo, della natura, degli altri,
del diverso da noi;
3. Viaggiare è condividere con chi ci accompagna, con chi ci guida, con
coloro che incontreremo, il rispetto e la responsabilità per la vita e gli
uomini; ma anche stare nel silenzio e nella solitudine;
4. Viaggiare è riportare a casa la consapevolezza della necessità impellente
di fare ogni giorno qualcosa, anche di piccolo, per la salvaguardia
della biodiversità e della natura, del paesaggio e delle culture umane;
5. Viaggiare è rimanere umili nei luoghi che visitiamo;
6. Viaggiare è tornare cambiati dalla scoperta;
7. Viaggiare è avere la capacità di adattarsi a ciò che si incontra senza
volerlo adattare a ciò che conosciamo;
8. Viaggiare è avere cura della natura e della bellezza che si incontrano;
9. Viaggiare è fare nuove amicizie, scoprire nuovi affetti;
10. Viaggiare è dimenticare i ritmi di tutti i giorni, per abbracciarne altri
che permettano di assaporare gli incontri in un modo nuovo
Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.