query('category_name=xsonalita&author =426'); $fivesdrafts = $wpdb->get_results( " SELECT ID, post_title FROM $wpdb->posts WHERE post_author = 7 " ); $autore = get_the_author_meta( 'ID' ); $id_scheda_autore = 0; //$data_articolo = the_time('m-Y'); $query = $wpdb->get_results( "SELECT $wpdb->posts.ID, $wpdb->posts.post_title, $wpdb->posts.post_date, $wpdb->posts.comment_count FROM $wpdb->posts LEFT JOIN $wpdb->term_relationships ON($wpdb->posts.ID = $wpdb->term_relationships.object_id) INNER JOIN $wpdb->term_taxonomy ON($wpdb->term_relationships.term_taxonomy_id = $wpdb->term_taxonomy.term_taxonomy_id) INNER JOIN $wpdb->terms ON($wpdb->terms.term_id = $wpdb->term_taxonomy.term_id) WHERE ($wpdb->posts.post_type = 'post' AND $wpdb->posts.post_status = 'publish' AND $wpdb->posts.post_author = ".$autore." AND $wpdb->posts.post_parent=0 AND $wpdb->term_taxonomy.taxonomy = 'category' AND $wpdb->terms.name = 'xsonalita') ORDER BY $wpdb->posts.post_date DESC;"); foreach ( $query as $fivesdraft ) { //echo "-->".$fivesdraft->post_title."
"; $id_scheda_autore = $fivesdraft->ID; //echo "-->".$fivesdraft->post_date."
"; } $mese_numero = get_the_time('n', $post->ID); switch ($mese_numero) { case 10: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2015) { $periodo = "mar. lug."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 12: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2013) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = 9; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 12; $aggiunta_anno = 1; } break; case 4: $periodo = "mag. ago."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; break; case 8: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "giu. ott."; $sottrazione_mese = 4; $aggiunta_anno = 0; }else{ $periodo = "set. dic."; $sottrazione_mese = 6; $aggiunta_anno = 0; } break; case 2: $periodo = "gen. apr."; $sottrazione_mese = 0; $aggiunta_anno = 0; break; case 6: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2014) { $periodo = "genn. mag."; $sottrazione_mese = 3; $aggiunta_anno = 0; } case 1: if(get_the_time('Y',$post->ID)==2016) { $periodo = "sett. dic."; $sottrazione_mese = -4; $aggiunta_anno = -1; } break; } $numero_rivista = 0 + ( ( (get_the_time('Y',$post->ID)+$aggiunta_anno) - 2012 ) + ( (( (get_the_time('n',$post->ID)-$sottrazione_mese ) ) ) ) ); $periodo_def = 'n.'.$numero_rivista.' '.$periodo.' '. (get_the_time('Y')+$aggiunta_anno); //while ($my_query->have_posts()) : $my_query->the_post(); //echo "----->".$my_query->the_title().'
'; //endwhile; //echo single_cat_title(); $category_array = get_the_category(); $nome_categoria = $category_array[0]->cat_name; if($id_scheda_autore!=0){$link_autore = 'https://www.xaltro.it/?p='.$id_scheda_autore; }else{$link_autore = '#'; } ?> BILANCIO SOCIALE
redazione XALTRO redazione XALTRO

Dopo più di vent’anni di attività abbiamo deciso di scrivere il Bilancio Sociale della Cooperativa perché lo riteniamo uno strumento di vero approfondimento, non un atto burocratico né un’ulteriore brochure di Società Dolce.
Qualsiasi impresa per potersi definire socialmente responsabile deve dotarsi di strumenti e procedure per gestire e rendere visibile l’impatto della propria attività sul piano sociale e per rendere noto il raggiungimento dei propri obiettivi. Tra gli strumenti a disposizione il Bilancio Sociale è il più importante.
Con la pubblicazione del Bilancio Sociale 2010, scaricabile dal sito della Cooperativa, Società Dolce ha voluto rendicontare i risultati sociali ed economici delle attività svolte, offrire a tutti i soggetti interessati informazioni strutturate e precise – non ottenibili a mezzo della sola informazione economico-finanziaria e patrimoniale contenuta nel Bilancio di esercizio – e consentire ai propri stakehoder di conoscere e formulare un giudizio su come la Cooperativa realizza la propria mission. Il Bilancio Sociale 2010 si articola in tre principali sezioni oltre ad una sezione integrativa.
I. Identità della cooperativa, in cui si delinea il profilo societario e aziendale e si fornisce un quadro dell’organizzazione della Cooperativa.
II. Produzione e distribuzione del valore aggiunto, rendicontazione dei dati economici più rilevanti e rappresentazione del valore aggiunto e la sua ripartizione.
III. Relazione sociale, sezione dedicata in modo specifico alla rendicontazione dei dati e degli avvenimenti sociali. Attraverso l’utilizzo di rappresentazioni grafiche si dà conto dell’organizzazione del lavoro e dell’occupazione, del mutualismo e della partecipazione societaria, della gestione dei servizi e dei clienti (committenti e fruitori dei servizi).
Sezione integrativa, sezione in cui sono riportate alcune testimonianze di fruitori e di familiari di fruitori di servizi gestiti dalla Cooperativa, oltre ad un’analisi sui risultati di questionari somministrati ad un campione di soci, con l’obiettivo di sondare la percezione degli stessi in merito alla capacità di Società Dolce di garantire il rapporto associativo, il rapporto mutualitistico, la centralità del cliente e la responsabilità sociale.
La prima edizione del Bilancio Sociale è stata prodotta internamente da soci-lavoratori della Società Dolce, che hanno garantito neutralità e indipendenza da interessi di parte e hanno assicurato un approccio integrato. Il Gruppo di lavoro, durante l’elaborazione del Bilancio Sociale, ha rispettato i principi di rendicontazione, di raccolta e di sistematizzazione delle informazioni necessarie per la stesura del documento, il coinvolgimento degli stakeholder maggiormente rappresentati sia interni che esterni all’impresa, primari e secondari e la diffusione della rendicontazione. Il Bilancio Sociale 2010 è stato approvato dal C.d.A. della Cooperativa e viene distribuito congiuntamente al Bilancio d’esercizio. Questa attenzione attribuisce al Bilancio Sociale la giusta e necessaria credibilità: il documento, seppur autonomo, presenta le stesse affidabili logiche con le quali sono determinati i valori del bilancio di esercizio.

Condividi
Stampa questo articolo Stampa questo articolo dillo ad un amico

Non sono permessi commenti.